Le Edizioni della
Lanterna hanno pubblicato molti libri in materia di squadrismo fascista e
fascismo delle origini. In questi libri, in particolare nell’ opera di Giacinto
Reale, emerge il clima dell’ epoca, caratterizzato da una violenta guerra
civile e le riflessioni squadristi convergono tutte sul punto della emergenza
rivoluzionaria in Italia. Ricordano molto lo spirito delle trincee della Grande
Guerra e l’ ardimento militare. Ma quale era l’ impianto ideologico che animava
la nascente rivoluzione fascista ? Questo libro dà una autorevole risposta
essendo stato pubblicato dalla editrice del Popolo d’ Italia mel 1921, a cura
proprio dei Fasci Italiani di Combattimento e in virtù del rilievo degli
interventi ospitati nel volume e che portano la firma di Benito Mussolini,
Pietro Marsich, Gaetano Polverelli, Umberto Pasella. Le linee fondanti dell’
ideologia fascista qui tratteggiata vertono su temi come : l’ Identità
nazionale storica e culturale – carattere non conservatore del Fascismo –
rifiuto del socialismo bolscevico – Uso della violenza non come metodo , ma per
reazione alla violenza comunista dilagante – Intendere i lavoratori come
fratelli e non dei nemici – Terza Posizione fra statolatria e anarchismo – Decentramento amministrativo e
sburocratizzazione – e in materia rurale il programma : “ ad ogni contadino la
sua terra” : né latifondo, né collettivizzazione comunista. Ne emerge un quadro
ideologico spesso dimenticato e che conduce il Fascismo alla sua più profonda
identità che è quella di un Socialismo Nazionale. Esattamente il “ fascismo
immenso e rosso “ cantato da Robert Brasillach,, rivoluzione incompiuta e sogno
infranto della miglior gioventù europea.
Link per
l’ acquisto del libro :

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.