mercoledì 16 luglio 2025

OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA

 


In una breve ma istruttiva analisi il pensiero di un grande storico contemporaneo, Gioacchino Volpe, sulla genesi del Fascismo. Sia pur partito dalla dimensione genetica del Risorgimento, ben presto la genialità di Mussolini e i tempi nuovi imposti dalla guerra mondiale, la prima che coinvolse intieramente i popoli e non solo gli eserciti, guerra ideologica, di masse e materiali bellici, trasformarono il Fascismo in qualcosa di ben diverso dalle origini risorgimentali : un movimento rivoluzionario che tesseva la sua identità da tutte le ideologie del tempo : non solo patriottismo, ma anche socialismo , “ politica delle masse “ e non dei gruppi dirigenti , del popolo lavoratore che aveva conquistato nelle trincee  il diritto ad un lavoro “non più fatica e disperazione , ma creazione e conquista di uomini liberi in una patria libera” ( Mussolini) , fino al recupero della dimensione religiosa che veniva negata da un Risorgimento avvelenato dalle logge  massoniche  Creazione sintetica  e slancio vitale, se necessario , anche violento, come lo era stata la guerra in trincea : il secolo fascista era così sorto alla vigilia della Marcia su Roma. L' alchimista Benito Mussolini aveva  completato  la sua " Grande Opera". 

LINK PER L’ ACQUISTO :

https://www.lulu.com/it/shop/gioacchino-volpe/genesi-del-fascismo/paperback/product-845p4y7.html?page=1&pageSize=4 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.