martedì 16 aprile 2024

O FIUME O MORTE



Una importante testimonianza dello spirito col quale il miglior fiumanesimo, in questo caso rappresentato dall’ avvocato  Pietro Marsich ( a cui è intitolata la Camera penale veneziana, evidentemente non colpita dalla cancel cultur)  che era anche fondatore del Fascio veneziano intendeva i rapporti col fascismo. Lo stesso Marsich, dopo una sofferta partecipazione al Congresso fascista di Roma della fine del 1921, si staccò dal movimento, salvo poi ripresentarsi all’appello nel momento del bisogno, il 28 ottobre. Il volumetto ripercorre le differenze ideologiche fra i due movimenti e trova punti in contatto nello spirito ardito, nell’ amor di patria e nel bisogno di rovesciare il sistema vigente , rifiutando però ogni contrapposizione ideologica  per via della  radicalità repubblicana e di palingenesi rivoluzionaria/sociale acutamente presente nel fiumanesimo    : “Riconoscere tutto questo  non significa affatto, come affermano taluni nostri critici, prendere una posizione parallela a quella del bolscevismo. Il bolscevismo è anzi, non meno del Governo liberale , il nostro naturale avversario”. Numerose illustrazioni d’ epoca. Ampia introduzione dell’ avv. Edoardo Longo.

Link per l' acquisto del libro :

https://www.lulu.com/it/shop/piero-marsich-and-edoardo-longo/o-fiume-o-morte/paperback/product-rmg7v6p.html?page=1&pageSize=4

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.