venerdì 24 ottobre 2025

IL CORAGGIO NASCE A VOLTE COSI'

 


I media sono come un interruttore, accendono e spengono la luce sugli eventi a loro piacimento. Salta per aria il casale, celebrano i funerali dei carabinieri, il clamore mediatico è assordante. La presunta responsabile del dramma - che a prescindere dal suo gesto suscita un'immediata empatia con la maggioranza del popolo italiano - muore intubata in un ospedale, oppure già è morta e non riesci a trovare uno straccio di notizia. Eppure è un soggetto debole, donna e povera ( o meglio, diventata povera). Forse i suoi difetti sono l'essere italiana al 100%, in una società che rinnega le sue origini. Per certi aspetti ricorda Maria Pasquinelli, la maestra istriana che a Pola nel 1945 uccise un ufficiale inglese. La Ramponi affrontava il dramma del pignoramento della sua casa, la Pasquinelli il dramma di un popolo costretto ad abbandonare la sua terra. Azioni spietate, ma commesse nel rispetto delle regole, del diritto e dei trattati internazionali. Entrambe coraggiose e coerenti fino in fondo, dal loro punto di vista le due donne si sono ribellate contro chi minacciava la loro esistenza. In fondo, se nel maggio del 1944 un'italiana si fosse fatta saltare per aria nella sua casa per difendersi dai marocchini che volevano stuprarla, oggi sarebbe considerata un'eroina. E lo stato italiano di oggi è in qualche misura il prodotto delle marocchinate di ieri, perché i Goumier erano parte dell'esercito di liberazione. Quindi non sorprende che non si parli più della Ramponi, anche se le sue notizie aumenterebbero di molto le vendite dei giornali. Perché hanno paura di quello che potrebbe rappresentare per un popolo che subisce soprusi continui e non se ne rende conto. E potrebbe reagire in maniera dissennata, come la Ramponi.

Luca Andrea Marinelli

https://www.facebook.com/luca.a.marinelli?locale=it_IT

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.